Home
26 | 08 | 2025
Avventure in ossigeno PDF Stampa E-mail
Scritto da Fabrizio Di Meo   
Lunedì 14 Gennaio 2008 11:06

Vi presentiamo il libro Avventure in ossigeno edito da Midia Edizioni.
Petty, Thomas L. Anno di edizione: 2006 ISBN: 88-87012-19-9

A chiunque sia prescritto dell'ossigeno si trova nelle condizioni di porsi delle domande pratiche:
perché devo assumerne?
a che servono i gorgogliatori?
mi basterà l'ossigeno contenuto nell'erogatore portatile?
potrò affrontare un viaggio in aereo?
quali sono i principali tipi di erogatori presenti sul mercato?
qual è la differenza tra l'ossigeno gassoso e quello liquido?
mi hanno fornito il miglior erogatore?
cosa succede quando aumenta l'anidride carbonica nel sangue?
che rapporto c'è tra ossigeno, pressione parziale di ossigeno, saturazione dell'emoglobina e anidride carbonica?
“Avventure in ossigeno” risponde in modo semplice a queste ed altre domande di carattere tecnico ed a quesiti quotidiani che a volte per pudore o per poca voglia si evitano di chiedere al proprio medico.
Il testo illustra brevemente la storia dell'ossigenoterapia portatile e presenta al lettore casi di vita quotidiana che lo aiuteranno a familiarizzare con l'ossigeno e con i diversi dispositivi a corollario del semplice erogatore.
E' stato piacevole leggere questo testo poichè non lascia domande in sospeso anche quando le risposte non sono semplici perché strettamente legate a conoscenze tecniche.
Le appendici, cui il testo rimanda spesso, sono in realtà sintetiche lezioni di chimica, fisica, e fisiologia ed aiutano il lettore a comprendere il significato pratico di parametri complessi quali la pressione parziale di ossigeno, la saturazione dell'emoglobina (cosa è l'emoglobina) e la compensazione dell'anidride carbonica nel sangue (appendice D).
Nell'appendice C invece illustra i pregi e gli svantaggi dei principali sistemi di ossigenoterapia.

Nelle prime cinquanta pagine l'autore propone al lettore delle risposte oggettive (presentate come scene di vita quotidiana) rendendo piacevole l'apprendimento di nozioni spinose come l'uso dell'ossimetro ed i livelli di saturazione dell'emoglobina in relazione alla pressione parziale di ossigeno.
In queste pagine l'autore propone anche dei piccoli esperimenti casalinghi che con semplicità istruiscono il lettore sui parametri fisiologici quali il VRE (volume di riserva espiratoria), il VR (volume residuo) o la CFR (capacità funzionale residua).
La comprensione del significato di questi parametri vi aiuterà a leggere con maggior cognizione, insieme al vostro medico, la vostra prossima spirometria o l'emogasanalisi.
Il libro non è dunque solo un vademecum per l'utilizzatore di ossigeno ma un piccolo manuale che vi aiuterà a comprendere i principali parametri clinici utilizzati in pneumologia.
Per concludere: del libro ci è piaciuto l'approccio discorsivo e divulgativo e la presentazione di casi di vita quotidiana che aiutano il lettore a non vedere nell'uso dell'ossigeno un handicap.
Consigliamo vivamente la lettura di questo testo non solo a chi è direttamente interessato, ma anche ai famigliari delle persone che sono in ossigenoterapia.

Ringraziamo la casa editrice Midia Edizioni che ci ha concesso in omaggio il libro.

"Avventure in ossigeno" può essere acquistato anche sul sito dell'Editore QUI

Petty, Thomas L. Anno di edizione: 2006 ISBN: 88-87012-19-9


Ultimo aggiornamento Martedì 06 Luglio 2010 14:35
 
Aiutaci a migliorare PDF Stampa E-mail
Scritto da Fabrizio Di Meo   
Sabato 12 Gennaio 2008 02:08

AIMIP vuole offrire un servizio in continuo miglioramento e che sia socialmente (ed oggettivamente) utile.
Aiutaci a migliorare scrivendo una mail a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.    in cui esponi ciò che vorresti che fosse fatto da AIMIP per i pazienti affetti da Fibrosi Polmonare. Riteniamo che l'interazione tra l'associazione con i lettori, soci e professionisti sia di vitale importanza per fornire servizi efficaci nell'ambito delle attività istituzionali di AIMIP.
Grazie
Il Consiglio Direttivo

 
Neutrofilia e BAL PDF Stampa E-mail
Scritto da Fabrizio Di Meo   
Venerdì 11 Gennaio 2008 15:14

La conta dei neutrofili nel BAL (bronco-lavaggio alveolare) può predire un possibile decesso precoce nei pazienti affetti da fibrosi polmonare.
Alleghiamo di seguito le conclusioni dell'articolo: <<Increased BAL fluid neutrophil percentage is an independent predictor of early mortality among persons with IPF. Alternatively, BAL fluid lymphocyte and eosinophil percentages were not associated with mortality. The clinical utility of BAL at the time of diagnosis of IPF should be reconsidered>> fonte: Chest.

 
A giorni pubblicheremo la recensione del libro Avventure in ossigeno PDF Stampa E-mail
Scritto da Fabrizio Di Meo   
Venerdì 11 Gennaio 2008 08:41

A giorni pubblicheremo la recensione del libro "Avventure in ossigeno" edito da Midia Edizioni srl.

 
Fibrosi e proteina RSK PDF Stampa E-mail
Scritto da Fabrizio Di Meo   
Domenica 30 Dicembre 2007 11:30
La rivista Plos Online annuncia che bloccando la proteina RSK si può arrestare il processo fibrotico nel fegato.

Forse la stessa tecnica, per ora applicata solo per la fibrosi del fegato nei topolini, potrà essere impiegata per curare la fibrosi polmonare. Fonte: Plos Online

 
« InizioPrec.51525354555657585960Succ.Fine »

Pagina 57 di 61