Entro il mese corrente di Aprile sarà redatto il rendiconto economico di A.I.M.I.P. e relativo alla gestione 2007-2008.
Sarà inviata copia della documentazione a tutti i soci regolarmente iscritti. Il bilancio consuntivo e preventivo saranno discussi in sede
di assemblea (Leggi
il preavviso per la convocazione dell'assemblea, si invitano i soci a
comunicare la loro disponibilità per coordinare la logistica).
Il Presidente
L'importanza dell'epidemiologia
Scritto da Fabrizio Di Meo
Giovedì 10 Aprile 2008 05:00
Il prof. David A. Schwartz
del National Heart Lung and Blood Institute di Bethesda in Maryland
ha pubblicato, sulla rivista dell'American Thoracic Society, un articolo in
cui evidenzia l'importanza di condurre studi epidemiologici per la fibrosi
polmonare. Il suggerimento del prof. A. Schwartz incontra il favore
dell'A.I.M.I.P. sulla necessità di condurre ricerche genetiche ed
epidemiologiche per comprendere l'eziologia (le cause) della fibrosi polmonare.
In Italia è stato istituito il
Registro per il polmone ed a livello internazionale sono molti i ricercatori
che spingono nella direzione di istituirne uno
internazionale. L'A.I.M.I.P. promuoverà e sosterrà, non appena possibile
tecnicamente, un progetto di ricerca Italiano a carattere epidemiologico e
genetico per la fibrosi polmonare. La proposta sarà discussa in sede di
assemblea ed il progetto sarà parzialmente finanziato con la raccolta del
5x1000 2008.
Ultimo aggiornamento Domenica 05 Ottobre 2008 16:06
AIMIP 5x1000
Scritto da Fabrizio Di Meo
Martedì 08 Aprile 2008 09:37
A pagina 69 dell'elenco
provvisorio dei soggetti ammessi al beneficio del 5x1000 2008 e pubblicato dall'Agenzia delle Entrate compare AIMIP Onlus.
IL DANNO POLMONARE NELLE
MALATTIE REUMATOLOGICHE Il coinvolgimento del polmone in corso di malattie autoimmuni
e reumatologiche costituisce un rilevante aspetto sia per lo specialista
pneumologo che per lo specialista reumatologo. Spesso il polmone
è l’organo che determina la prognosi nei pazienti reumatologici:
pertanto la diagnosi e l’accurata quantificazione del danno respiratorio
sono momenti fondamentali nel percorso diagnostico-terapeutico di
questi pazienti.
Essenziale è l’approccio multidisciplinare a questi pazienti, in cui
partecipano ed interagiscono diversi specialisti a vari livelli.
Nonostante la terapia sia spesso resa problematica dall’uso per lunghi
periodi di tempo di farmaci potenzialmente tossici, dati recenti indicano
come nuove vie di trattamento si possano aprire in un futuro non troppo
distante.
Il convegno è organizzato dal Centro Interdipartimentale per le Malattie
Rare del Polmone dell’Università di Modena e Reggio Emilia e si
propone di fornire un puntuale aggiornamento grazie alla
partecipazione di esperti nazionali ed internazionali.