Home
26 | 08 | 2025
IPF: Progressione diversa tra uomini e donne PDF Stampa E-mail
Scritto da Fabrizio Di Meo   
Mercoledì 05 Marzo 2008 21:29

Uno studio condotto negli Stati Uniti ha rilevato che esistono differenze, tra uomini e donne, nella progressione della fibrosi polmonare. Lo studio però non chiarisce le cause di questa differente progressione né spiega il maggior tasso di sopravvivenza nelle donne. Fonte ERS

 
FDA: Spiriva e Foradil PDF Stampa E-mail
Scritto da Fabrizio Di Meo   
Lunedì 03 Marzo 2008 17:40

Il 29 febbraio 2008 la FDA (Food and Drug Administration) ha rilasciato il seguente avviso per gli utilizzatori di Spiriva e Foradil capsule. La FDA ha evidenziato le seguenti informazioni per il corretto uso di Spiriva e Foradil capsule: 1. Le capsule di Spiriva e Foradil non devono essere deglutite 2. Il contenuto di Spiriva e Foradil capsule deve essere solo inalato attraverso gli appositi erogatori 3. Seguite le istruzioni contenute nel foglio illustrativo che spiega il corretto utilizzo dei medicinali Fonte FDA

Ultimo aggiornamento Sabato 03 Ottobre 2009 01:17
 
Registro internazionale IPF PDF Stampa E-mail
Scritto da Fabrizio Di Meo   
Domenica 02 Marzo 2008 22:00

La sopravvivenza dalla fibrosi polmonare dipende anche dalla migliore comprensione degli aspetti epidemiologici della malattia. I maggiori centri preposti al trapianto del polmone ed alcune istituzioni possono essere utilizzati come punti di raccolta per i dati. I ricercatori JW Wilson, RM du Bois e TE King propongono l'istituzione di un registro internazionale per la fibrosi polmonare. Fonte Thorax
Nota A.I.M.I.P.: in Italia è già stato istituito il Registro per il polmone leggi qui

 
Diagnosi IPF: accuratezza PDF Stampa E-mail
Scritto da Fabrizio Di Meo   
Sabato 01 Marzo 2008 15:12

Uno studio internazionale e multidisciplinare ha stabilito che l'accuratezza (leggi cosa è l'accuratezza) degli attuali metodi diagnostici, per la fibrosi polmonare, si attesta sullo 87,2 % Fonte ERS Journals Ltd

 
RAGE e fibrosi polmonare PDF Stampa E-mail
Scritto da Fabrizio Di Meo   
Venerdì 29 Febbraio 2008 05:00

Uno studio condotto dal dipartimento di Patologia dell'Università di Pittsburgh ha rivolto l'attenzione sui recettori RAGE nel determinare il loro ruolo nella patogenesi della fibrosi polmonare. Una diminuzione di questi recettori potrebbe essere implicata nello sviluppo della patologia. (Fonte AJP)

 
« InizioPrec.51525354555657585960Succ.Fine »

Pagina 55 di 61