Home
25 | 08 | 2025
Miofibrobasti e Fibrosi Polmonare. PDF Stampa E-mail
Scritto da Fabrizio Di Meo   
Sabato 13 Ottobre 2007 19:06

Attualmente non esistono farmaci che possano curare la fibrosi polmonare. Ciò deve spingere verso una migliore comprensione dei meccanismi molecolari sottesi alla patogenesi e progressione di questa malattia. A questo scopo lo studio dei miofibroblasti potrebbe essere utile, come espresso in "Molecular Targets in Pulmonary Fibrosis" (Chest).
Leggi anche "il rimodellamento delle vie aeree" su Wiki

 
Aumentano le malattie polmonari rare PDF Stampa E-mail
Scritto da Fabrizio Di Meo   
Mercoledì 10 Ottobre 2007 08:20

L’esperto: «Sono più diffuse tra chi vive in zone industriali». Polveri sempre al doppio del limite
Non solo bronchiti e asma. L’aria di Milano scatena sempre più malattie polmonari rare. La cattiva notizia è arrivata ieri alla presentazione del secondo Convegno internazionale del Registro italiano pneumopatie infiltrative diffuse.
Costituito dalle Società scientifiche che si occupano di malattie respiratorie, ha raccolto 4mila casi segnalati da 93 centri pneumologici. Le malattie rare più frequenti sono la fibrosi polmonare idiopatica, la sarcoidosi e le patologie fumo-correlate come l’istiocitosi.
In barba alla loro definizione di malattie rare diventano sempre più frequenti. Lo ha rivelato il professor Sergio Harari, presidente del convegno internazionale nonché direttore dell’Unità operativa di pneumologia dell’ospedale San Giuseppe. «Un dato molto importante è che queste malattie stanno aumentando, basti pensare che soltanto nel mio reparto dal 2000 al 2006 ne abbiamo viste 520. Un fenomeno in parte dovuto alla maggiore attenzione diagnostica posta dai medici, frutto anche della campagna scientifica di sensibilizzazione svolta negli anni scorsi. L’aumento di casi si deve anche al fatto che sono migliorate le metodiche diagnostiche. È il caso, per esempio, delle nuove Tac che sono in grado d’individuare molto meglio le malattie».
«È possibile poi - aggiunge Harari - che anche i fattori ambientali influiscano nell’incremento delle patologie polmonari rare. Un dato scientificamente ancora dibattuto. Ciò su cui tutti i pneumologi concordano è che la fibrosi polmonare è correlata al vivere in zone industriali».
Lo smog, intanto, resta oltre i limiti. Mercoledì (ultimo dato ufficiale) le polveri sottili in città sono arrivate a 136 microgrammi al metro cubo, oltre il doppio del limite.
Fonte: articolo interamente tratto da ilgiornale.it (di Marisa De Moliner)

 
Integrine alfa.v.beta6 e fibrosi PDF Stampa E-mail
Scritto da Fabrizio Di Meo   
Lunedì 08 Ottobre 2007 05:53

L'inibizione del TGF-beta (N.d.t. Transforming Growth Factor) ad opera delle [[integrine]] alfabeta6 è efficace nel bloccare il processo fibrotico polmonare nei ratti. Gli anticorpi monoclonali alphavbeta6 potrebbero rappresentare una promettente strategia terapeutica per il trattamento della fibrosi polmonare. Fonte: highwire.stanford.edu

 
Fibrosi polmonare: meglio il doppio trapianto. PDF Stampa E-mail
Scritto da Fabrizio Di Meo   
Domenica 30 Settembre 2007 17:38

Recenti studi indicano che è fortemente suggerito il doppio trapianto di polmone in caso di fibrosi polmonare.
Fonte: highwire.stanford.edu

 
Forse nuove speranze dalle staminali. PDF Stampa E-mail
Scritto da Fabrizio Di Meo   
Mercoledì 19 Settembre 2007 13:58

La rigenerazione del tessuto polmonare, particolarmente complesso per la varietà cellulare di cui è composto, potrebbe essere possibile anche nell'uomo grazie alle cellule staminali.
Si apprende oggi, da una conferenza tenuta dall'ERS (European Respiratory Society), l'esito positivo della sperimentazione con cellule staminali inoculate in cavie di laboratorio. E' necessario frenare l'entusiasmo perché la sperimentazione sull'uomo non sarà immediata, come da protocollo sulla sperimentazione delle nuove terapie.
Fonte: La Repubblica (leggi l'articolo completo)

 
« InizioPrec.51525354555657585960Succ.Fine »

Pagina 60 di 61