Scritto da Fabrizio Di Meo
|
Martedì 11 Marzo 2008 12:58 |
La fibrosi polmonare è una malattia
poco conosciuta e spesso, in fase iniziale, è confusa con altre patologie. Per
questi motivi è necessaria l'informazione. Allo scopo abbiamo mandato in stampa
dei volantini da diffondere nei luoghi di aggregazione o ad alta visibilità come ad esempio nelle palestre, negli esercizi
commerciali o nelle sale ristoro aziendali. Chiunque sia interessato a
partecipare a questa iniziativa può scriverci a
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
indicando l'indirizzo postale a cui si desidera ricevere il plico contenente i
volantini (è gradita una stima del numero di copie che si ritiene di poter
affiggere/diffondere). Le spese di spedizione sono a carico dell'associazione. Il volantino
può essere prelevato anche dal sito di A.I.M.I.P. con le seguenti
raccomandazioni:
-
Non sono ammesse alterazioni
dei contenuti
-
Le due pagine fronte e retro
devono essere stampate sullo stesso foglio (se si desidera distribuirlo)
oppure, se affisso, su 2 fogli separati e affiancati
Preleva il fronte del volantino -
Preleva il retro del
volantino.
I file sono in formato A5 (formato file 15x21.2 cm - formato stampa 14.8x21 cm)
e realizzati con qualità tipografica.
A.I.M.I.P. autorizza inoltre la stampa dei volantini attraverso le tipografie.
Preleva l'autorizzazione.
Se aderisci a questa iniziativa comunicalo all'associazione scrivendo a
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
E' gradita una fotografia che ritrae l'affissione del volantino. Le foto
saranno pubblicate sul sito di A.I.M.I.P. |
|
Chiarimenti sul 5x1000 2008 |
|
|
|
Scritto da Fabrizio Di Meo
|
Domenica 09 Marzo 2008 05:40 |
Molti lettori ci hanno chiesto il
motivo per cui il codice fiscale di A.I.M.I.P. non è ancora presente nel
database dei CAAF.
Ritengo opportuno pubblicare le seguenti note:
-
A.I.M.I.P. non ha mai chiesto
precedentemente di usufruire del 5x1000, ciò a giustificazione dell'assenza
del codice fiscale di A.I.M.I.P. nel database dei CAAF.
-
solo da tre giorni sono stati
autorizzati i modelli per il 5x1000 dall'Agenzia delle Entrate (link
all'Agenzia)
-
la denominazione Onlus non
implica l'inserimento automatico dell'associazione nel database dei CAAF.
Anche allo scopo di non penalizzare le Onlus che richiedono per la prima
volta (come nel caso di A.I.M.I.P.) di poter usufruire del 5x1000, ogni
associazione deve esprimere annualmente all'Agenzia delle Entrate
l'intenzione di voler usufruire del 5x1000 e ad oggi (09 marzo 2008) non è
stata emessa dall'Agenzia la circolare contenente le istruzioni, destinate
alle Onlus, per aderire alla raccolta delle adesioni 2008
Non appena l'Agenzia delle Entrate
pubblicherà le istruzioni, inoltreremo la nostra intenzione di essere ammessi
alla raccolta del 5x1000 e ne daremo evidenza su queste pagine. Colgo
l'occasione per ringraziare tutti coloro che hanno mostrato vivo interesse per
questo argomento.
Il Presidente A.I.M.I.P. |
Scritto da Fabrizio Di Meo
|
Domenica 09 Marzo 2008 05:12 |
La fibrosi del polmone
viene considerata come una aberrazione nella risposta di riparazione del
tessuto. (n.d.t. la fibrosi polmonare consiste essenzialmente in processo incontrollato di riparazione-danneggiamento del tessuto polmonare). Uno studio congiunto condotto dai ricercatori Italiani del Centro
Italiano di Biotecnologie di Trieste in collaborazione con l'Università del
Michigan (Dipartimento di Medicina Interna) e con il Centro di Biologia del Polmone
dell'Università di California in San Francisco ha fatto emergere l'importante
ruolo del dominio EDA (Extra Domain A) della glicoproteina
fibronectina
nel processo fibrotico.
Fonte AJRCCM
Nota A.I.M.I.P.: l'Extra Domain A attiva l'espressione dei geni delle Metallo
Proteine (MMP) per mezzo di un meccanismo dipendente dall'interleuchina di tipo
I. Fonte:
JbC Online |
Scritto da Fabrizio Di Meo
|
Giovedì 06 Marzo 2008 11:41 |
Il testo "Diffuse Parenchymal Lung Disease", edito
da
Karger, si rivolge al pubblico dei medici e dei biologi interessati ad
aggiornare le proprie conoscenze sulle patologie interstiziali del polmone. Il libro è stato
realizzato con la collaborazione di esperti internazionali e, con piacere,
evidenziamo il prezioso contributo dei ricercatori Italiani.
|
Ultimo aggiornamento Mercoledì 26 Maggio 2010 11:52 |
IPF: Progressione diversa tra uomini e donne |
|
|
|
Scritto da Fabrizio Di Meo
|
Mercoledì 05 Marzo 2008 21:29 |
Uno studio condotto negli Stati
Uniti ha rilevato che esistono differenze, tra uomini e donne, nella
progressione della fibrosi polmonare. Lo studio però non chiarisce le cause di
questa differente progressione né spiega il maggior tasso di sopravvivenza nelle donne.
Fonte ERS |
|
|
|
|
Pagina 54 di 61 |