Home
25 | 08 | 2025
Tumore al polmone PDF Stampa E-mail
Scritto da Fabrizio Di Meo   
Sabato 17 Aprile 2010 11:34

Tumore al polmone
(scritto da Fabrizio Di Meo - presidente AIMIP Onlus

Generalità: cos'è un tumore?
E' una neoformazione di tessuto di tipo autonomo, progressivo e irreversibile. I tumori sono composti da cellule che perdono la capacità di controllo della proliferazione, non rispondendo più all'inibizione da contatto con le altre cellule. Sostanzialmente la cellula tumorale ignora i messaggi di apoptosi (morte cellulare) e non rispetta i tempi del normale ciclo cellulare (mitosi).

Generalità: nomenclatura dei tumori
I tumori benigni sono masse cellulari delimitate, incapaci di infiltrare nei tessuti circostanti o di generare metastasi. Un tumore benigno si caratterizza con il suffisso -oma (es. fibroma) o se di origine cellulare ghiandolare si utilizza il termine adenoma (es. adenoma ipofisario, adenoma prostatico).
I tumori maligni hanno, invece, la capacità di infiltrare i tessuti vicini e di generare metastasi. Un tumore maligno si caratterizza con il suffisso sarcoma qualora interessi i tessuti ossei e cartilaginei. Per i tumori maligni di altra origine si utilizza "carcinoma" (es. carcinoma dell'ovaio, carcinoma polmonare). I tumori maligni di origine ghiandolare sono denominati adenocarcinomi (es. adenocarcinoma del polmone).

Tipologie di tumore ai polmoni
La maggior parte dei tumori al polmone trova origine dal tessuto epiteliale (carcinoma broncògeno). In misura considerevolmente minore (intorno al 4%-5%) l'origine può essere diversa, ad esempio l'origine può essere endocrina (ghiandolare) e si parlerà di carcinoide polmonare, oppure l'origine può essere localizzata nei linfonodi (linfoma polmonare).
Il carcinoma spinocellulare è un tipo di carcinoma che nasce nelle vie respiratorie di medio e grosso calibro (superiori) e spesso la trasformazione del tessuto è imputabile al fumo di sigaretta. Questo tipo di tumore, che si riscontra nel 30% dei casi circa) ha una prognosi migliore rispetto ad altri.
Il microcitoma (tumore a piccole cellule - SCLC) trova origine nei bronchi, come il carcinoma spinocellulare, ma ha origine neuroendocrina con prognosi sensibilmente peggiore del carcinoma spinocellulare.
Il carcinoma a grandi cellule (NSCLS) trova origine nelle vie respiratorie più basse ma è meno frequente dei precedenti (10% circa del totale).

Sintomi del tumore al polmone
Il tessuto polmonare è scarsamente pervaso da nervi, da ciò deriva che il tumore al polmone non si manifesta con il dolore (nella fase iniziale). Segni di allarme, comuni ad altre patologie, sono: tosse secca, emottisi (perdita di piccole quantità di sangue conseguenti a colpi di tosse), dispnea (fiatone), perdita di peso, stanchezza eccessiva.

Sospetto di avere un tumore al polmone, cosa devo fare?
Controlla lo stato d'ansia e chiedi un consulto al tuo medico di base che potrà consigliarti gli accertamenti più opportuni. Prevenzione e diagnosi precoce sono elementi fondamentali per combattere i tumori.
 

Ultimo aggiornamento Mercoledì 12 Ottobre 2011 02:55
 
Rete dei Presidi per le Malattie Rare PDF Stampa E-mail
Scritto da Fabrizio Di Meo   
Mercoledì 14 Aprile 2010 00:59

Rete dei Presidi per le Malattie Rare Conferenze dei Presidi per la definizione dei percorsi diagnostico-terapeutici
La Regione Toscana, in collaborazione con la Fondazione G. Monasterio CNR-Regione Toscana, il Forum delle Associazioni Toscane Malattie Rare e le strutture di coordinamento per la rete dei presidi delle malattie rare, organizza la prima fase delle Conferenze dei Presidi volte alla definizione dei percorsi assistenziali di rete per le patologie rare e alla contestuale implementazione del Registro Toscano Malattie Rare. I percorsi dovranno inquadrare i ruoli che ogni singolo presidio/unità operativa potrà svolgere nella rete, ivi compresa la possibilità di certificazione diagnostica ai fini del rilascio dell’attestato di esenzione. Alle Conferenze dei Presidi partecipano i responsabili delle unità operative coinvolte nella gestione dei pazienti affetti dalla patologia rara cui sarà dedicata la Conferenza, i rappresentanti delle associazioni dei pazienti e i referenti per la medicina di base. Il percorso di rete elaborato in sede di Conferenza dei Presidi, a valle del parere di competenza da parte delle Direzioni Aziendali e del Consiglio Sanitario Regionale, diventerà il percorso di riferimento regionale per i pazienti. Le unità operative assenti alla Conferenza non saranno incluse nel percorso di rete condiviso in quella sede, ma potranno accedere al percorso in una successiva fase di aggiornamento. Oltre ai responsabili delle unità operative potranno partecipare gli specialisti collaboratori coinvolti direttamente.

programma

Ultimo aggiornamento Mercoledì 14 Aprile 2010 01:06
 
Importo 5x1000 2008 a favore dell'AIMIP PDF Stampa E-mail
Scritto da Fabrizio Di Meo   
Lunedì 12 Aprile 2010 07:34

Al seguente Link è possile consultare l'importo devoluto all'AMIP Onlus con la raccolta 5x1000 2008. La somma è pari a euro 4.483,08 (quattromilaquattrocentoottantatre/08). La somma sarà interamente spesa a favore della ricerca sulla fibrosi polmonare idiopatica. Non appena l'importo sarà accreditato all'AIMIP daremo comunicazione degli estremi del finanziamento del progetto di ricerca.
Colgo l'occasione per ringraziare tutti coloro che hanno partecipato, direttamente o indirettamente, al raggiungimento del risultato più che apprezzabile, anche in considerazione della giovane età dell'AIMIP al 2008.
Il presidente
Fabrizio Di Meo

Ultimo aggiornamento Lunedì 12 Aprile 2010 07:43
 
Prof. Carlo Vancheri, adesione al Comitato Scientifico AIMIP PDF Stampa E-mail
Scritto da Fabrizio Di Meo   
Mercoledì 30 Dicembre 2009 22:41

Il Consiglio Direttivo dell’Associazione ringrazia il Prof. Carlo Vancheri (Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Medicina Interna e Medicina Specialistica Sezione Malattie Respiratorie)  per aver aderito al Comitato Scientifico dell'AIMIP Onlus.
(Argomento correlato:  Comitato Scientifico)

 
Problemi di posta eletronica PDF Stampa E-mail
Scritto da Fabrizio Di Meo   
Mercoledì 30 Dicembre 2009 22:30

Nel mese di dicembre 2009 abbiamo riscontrato periodici problemi con il servizio di posta elettronica dell'Associazione. Ci scusiamo per i ritardi o le mancate risposte alle email mai pervenute agli indirizzi di posta elettronica dell'AIMIP.

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 22:31
 
« InizioPrec.41424344454647484950Succ.Fine »

Pagina 41 di 61