Fibrosi Polmonare
|
Scritto da Fabrizio Di Meo
|
Domenica 05 Ottobre 2008 18:40 |
Cosa è il saturimetro e come funziona, una breve guida esplicativa.
Il saturimetro o
pulsiossimetro è un dispositivo sanitario che effettua una
misura indiretta della quantità di
ossigeno presente nel sangue del paziente e viene utilizzata in
sostituzione della
emogasanalisi essendo meno intrusiva di quest'ultima.
Solitamente, insieme alla misura indiretta dell'ossigeno, viene
misurato anche il battito cardiaco (pulsazioni al minuto).
La lettura dello strumento fornisce la percentuale di emoglobina
arteriosa nella configurazione di ossiemoglobina.
Letture che cadono nell'intervallo 95%-100% sono da considerarsi
normali.
Come è fatto un saturimetro e come funziona?
Il saturimetro è composto da una coppia di diodi led (uno rosso
con emissione a lunghezza d'onda di 660nm ed uno infrarosso con
emissione a 905nm-940nm) contrapposti ad un [[fotodiodo]] .
Tra la coppia di diodi led ed il fotodiodo viene posta la
falange distale di un dito del paziente. L'assorbimento della
luce rossa ed infrarossa è notevolmente diversa tra
ossiemoglobina e la sua forma deossigenata e questo consente di
calcolare il rapporto tra la quantità di emissione rossa /
quantità di emissione infrarossa che colpisce il fotodiodo e
quindi, in ultima istanza, il rapporto tra l'ossiemoglobina/deossiemoglobina.
Il saturimetro è fondamentale in sala operatoria come pure alle
persone in ossigeno terapia per monitorare costantemente la
quantità di emoglobina ossigenata (ossiemoglobina) presente nel
circolo arterioso.
|
Ultimo aggiornamento Martedì 06 Luglio 2010 14:39 |