Fibrosi Polmonare
|
Scritto da Fabrizio Di Meo
|
Lunedì 06 Agosto 2007 13:06 |
L'emogasanalisi: un esame non intrusivo per determinare la concentrazione di ossigeno e anidride carbonica contenuti nel sangue.
Analisi dei gas disciolti nel
sangue (Emogasanalisi).
(Leggi
le avvertenze - le informazioni contenute in questo articolo non
sostituiscono il rapporto paziente-medico)
Perché devo sottopormi a questo tipo di test?
Per determinare se hai uno sbilancio di ossigeno (O2) o anidride carbonica
(CO2) o un disequilibrio acido-base che può indicare un problema di
respirazione, un problema metabolico o un problema a carico dei reni.
Quando sottoporsi a questo test?
Generalmente se il tuo medico curante sospetta uno dei problemi indicati sopra,
i sintomi includono difficoltà a respirare (affanno), iperventilazione
(respirazione rapida), ma puoi essere sottoposto a questo test anche se sei in
ossigenoterapia per controllare i parametri O2 e CO2 alfine di adeguare la
quantità di O2 che inali durante la terapia.
E' un esame intrusivo? E' doloroso?
Non è un esame intrusivo, è necessario un piccolo campione di sangue, prelevato
da un'arteria.
Generalmente il prelievo di sangue arterioso è poco più fastidioso del prelievo
venoso, ma stiamo sempre parlando di un piccolo prelievo di sangue.
Cosa estrapola il medico da questa analisi?
L'emogasanalisi dirà al tuo medico se hai abbastanza ossigeno disciolto nel
sangue e se il [[pH]] è bilanciato, cioè non è troppo acido (acidosi) né troppo
alcalino (alcalosi).
In sintesi i parametri che vengono calcolati sono i seguenti:
-
[[pH]]: è una misura del livello di ioni
idrogeno che indica il rapporto acido/base, in questo caso del tuo sangue.
Il [[pH]] del sangue tende a diminuire (diventa più acido) quando incrementa
la PCO2 (pressione parziale del gas anidride carbonica - CO2), mentre
aumenta (il sangue diventa più basico) quando PCO2 diminuisce o aumenta lo
ione bicarbonato (HCO3)-
-
PO2: pressione parziale di ossigeno, indica la
quantità di ossigeno disciolto nel sangue
-
PCO2: pressione parziale di anidride carbonica,
indica la quantità di CO2 disciolta nel sangue.
-
Saturazione di O2: é la percentuale di
saturazione dell'[[emoglobina]] o, in altre parole, quanto ossigeno viene
legato all'emoglobina contenuta nei globuli rossi e disponibile per essere
trasportata nell'organismo attraverso le arterie (ricordiamo che il sangue
venoso è quello che deve essere ossigenato di nuovo, mentre quello arterioso
è quello appena ossigenato nei polmoni).
-
HCO3-: bicarbonato, è la forma principale
della CO2 nell'organismo e può essere calcolata dal [[pH]] e dalla PCO2.
HCO3- viene secreto e riassorbito dal [[rene]] (fisiologia del rene) in
risposta ad uno squilibrio del [[pH]].
Da dove mi viene prelevato il sangue per
l'analisi?
Generalmente da un'arteria poiché il sangue arterioso porta il sangue appena
ossigenato nei polmoni, mentre il sangue venoso porta i prodotti di scarto.
Il polso è usualmente il punto dove viene effettuato il prelievo.
....e se sono in ossigeno terapia?
In questo caso verrà sospesa l'inalazione di ossigeno 20-30 minuti prima del
test, ma se non è possibile interrompere l'inalazione allora verrà eseguito il
calcolo in FIO2 (frazione di litri di ossigeno inspirati in %) o come litri di
ossigeno per minuto.
Ho i risultati del test...posso capirci qualcosa?
Consulta il tuo medico curante, qui puoi
trovare solo qualche piccola guida che non può sostituire
il parere di un professionista.
|
Ultimo aggiornamento Mercoledì 26 Maggio 2010 11:34 |