Associazione
|
Scritto da Fabrizio Di Meo
|
Sabato 17 Luglio 2010 23:40 |
Il caldo di questi giorni complica
notevolmente la sintomatologia delle persone affette da patologie respiratorie.
L'aria umida e calda rende la respirazione più "faticosa". A questo si può
rimediare utilizzando un deumidificatore che mantiene l'umidità ambientale a
livelli accettabili. Particolare attenzione, invece, deve essere posta nell'uso
della funzione di condizionamento che, a differenza di quella
deumidificante, abbassa la temperatura e non solo
quella percepita.
Sbalzi di temperatura possono indurre raffreddori ed
infiammazioni delle vie respiratorie. Un uso moderato del deumificatore può
aiutare chi soffre di malattie respiratorie. La maggior parte dei condizionatori offre la funzione di deumidificazione e ionizzazione. Quest'ultima, entro certi limiti, libera l'aria ambientale dalle piccole particelle di polvere e può migliorare la permanenza nei luoghi in cui si soggiorna. Ricordiamo che climatizzatore, condizionatore, deumidifcatore, sono dispositivi distinti ed il primo include, generalmente, la funzione di condizionamento e di deumidificazione.
|
Ultimo aggiornamento Sabato 24 Luglio 2010 11:20 |