Tumore al polmone
(scritto da Fabrizio Di Meo - presidente AIMIP
Onlus
Generalità: cos'è un tumore?
E' una neoformazione di tessuto di tipo autonomo, progressivo e irreversibile. I
tumori sono composti da cellule che perdono la capacità di controllo della
proliferazione, non rispondendo più all'inibizione da contatto con le altre
cellule. Sostanzialmente la cellula tumorale ignora i messaggi di apoptosi
(morte cellulare) e non rispetta i tempi del normale ciclo cellulare (mitosi).
Generalità: nomenclatura dei tumori
I tumori benigni sono masse cellulari delimitate, incapaci di infiltrare nei
tessuti circostanti o di generare metastasi. Un tumore benigno si caratterizza
con il suffisso -oma (es. fibroma) o se di origine cellulare
ghiandolare si utilizza il termine adenoma (es. adenoma ipofisario,
adenoma prostatico).
I tumori maligni hanno, invece, la capacità di infiltrare i tessuti vicini e di
generare metastasi. Un tumore maligno si caratterizza con il suffisso sarcoma
qualora interessi i tessuti ossei e cartilaginei. Per i tumori maligni di altra
origine si utilizza "carcinoma" (es. carcinoma dell'ovaio, carcinoma
polmonare). I tumori maligni di origine ghiandolare sono denominati
adenocarcinomi (es. adenocarcinoma del polmone).
Tipologie di tumore ai polmoni
La maggior parte dei tumori al polmone trova origine dal tessuto
epiteliale (carcinoma broncògeno). In misura considerevolmente minore (intorno
al 4%-5%) l'origine può essere diversa, ad esempio l'origine può essere
endocrina (ghiandolare) e si parlerà di carcinoide polmonare, oppure l'origine
può essere localizzata nei linfonodi (linfoma polmonare).
Il carcinoma spinocellulare è un tipo di carcinoma che nasce nelle vie
respiratorie di medio e grosso calibro (superiori) e spesso la trasformazione
del tessuto è imputabile al fumo di sigaretta. Questo tipo di tumore, che si
riscontra nel 30% dei casi circa) ha una prognosi migliore rispetto ad altri.
Il microcitoma (tumore a piccole cellule - SCLC) trova origine nei
bronchi, come il carcinoma spinocellulare, ma ha origine neuroendocrina con
prognosi sensibilmente peggiore del carcinoma spinocellulare.
Il carcinoma a grandi cellule (NSCLS) trova origine nelle vie
respiratorie più basse ma è meno frequente dei precedenti (10% circa del
totale).
Sintomi del tumore al polmone
Il tessuto polmonare è scarsamente pervaso da nervi, da ciò deriva che il
tumore al polmone non si manifesta con il dolore (nella fase iniziale). Segni di allarme, comuni ad
altre patologie, sono: tosse secca, emottisi (perdita di piccole quantità di
sangue conseguenti a colpi di tosse), dispnea (fiatone), perdita di peso,
stanchezza eccessiva.
Sospetto di avere un tumore al polmone, cosa devo fare?
Controlla lo stato d'ansia e chiedi un consulto al tuo medico
di base che potrà consigliarti gli accertamenti più opportuni. Prevenzione e diagnosi precoce sono elementi fondamentali per combattere i tumori.
|