Informazioni
|
Mercoledì 09 Marzo 2011 11:00 |
Roma - La Commissione europea ha approvato il nuovo dosaggio di
saxagliptin 2,5 mg per i pazienti adulti con diabete mellito di
tipo 2, affetti da insufficienza renale moderata o grave. La
nuova estensione di impiego e' un ulteriore tassello nello
sviluppo di saxagliptin, frutto della ricerca di Bristol-Myers
Squibb e AstraZeneca, e rappresenta un'importante opzione
terapeutica per un'ampia popolazione di pazienti. |
Leggi tutto...
|
|
Associazione
|
Scritto da Fabrizio Di Meo
|
Mercoledì 03 Giugno 2015 07:25 |
Proposta alle associazioni sulla fibrosi polmonare: in otto anni di esercizio dell'attività di volontariato abbiamo maturato la convinzione, noi dell'AIMIP Onlus, della necessità di far nascere una federazione che darebbe modo di coprire le esigenze dei malati e delle loro famiglie ad un capillare livello territoriale. A nostro modesto avviso "l'unione fa la forza" poiché serve anche un costante appoggio politico per risolvere i problemi. E la politica ascolta solo i numeri. L'appello è rivolto a tutte le associazioni che si occupano delle malattie respiratorie con particolare riguardo alla fibrosi del polmone. Per informazioni e contatti:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
|
Fibrosi Polmonare
|
Scritto da Fabrizio Di Meo
|
Mercoledì 17 Novembre 2010 16:55 |
L'inibizione della proteina KCa3.1 tramite la molecola TRAM-34 sembra migliorare il decorso della fibrosi polmonare. Fonte Thorax 2010;65:A63 doi:10.1136/thx.2010.150946.40
Lo studio potrebbe essere utile per lo sviluppo di nuovi farmaci orfani.
|
Ultimo aggiornamento Mercoledì 17 Novembre 2010 17:05 |
|
Fibrosi Polmonare
|
Scritto da Fabrizio Di Meo
|
Mercoledì 29 Ottobre 2008 20:28 |
A seguito delle numerose email che
giungono all'Associazione raccomandiamo di non reperire il Pirfenidone su
Internet o per mezzo di altri canali. Per il momento la commercializzazione
della molecola è stata approvata solo in Giappone. |
Ultimo aggiornamento Giovedì 30 Ottobre 2008 23:47 |
Informazioni
|
Mercoledì 09 Marzo 2011 10:30 |
New York - Un recente studio rivela che le donne vivono peggio
degli uomini le situazioni in cui, attraverso mail, messaggi o
chiamate, il lavoro invade la loro vita privata e sono per
questo caratterizzate da un livello di stress psicologico
maggiore. Sebbene siano in grado quanto gli uomini di
destreggiarsi tra lavoro e vita privata, le donne sembrano
essere piu' inclini ai sensi di colpa, se il capo, i colleghi o
i clienti le contattano, mentre sono a casa. |
Leggi tutto...
|
|
|
|
|
Pagina 6 di 61 |